Programma:
Interreg Italia-Croazia
Dove:
Regione Adriatica
Quando:
01/03/2024 – 30/04/2026
Committente:
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia e Save S.p.A.
Budget:
€ 2.088.780,00
Lead Partner:
Dubrovnik airport Ltd
Sito web:
Project Partners:
1. Port of Dubrovnik Authority (HR)
2. Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia (IT)
3. Save S.p.A. (IT)
4. Pula Port Authority (HR)
5. Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale (porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli) (IT)
6. Società Trasporti Pubblici Brindisi S.p.A. (IT)
7. Port of Rijeka Authority (HR)

CROSSCONNECT (Cross-border coordinated sea-land approach interconnecting ports of the Adriatic Sea with airports and urban areas) ha l’obiettivo di potenziare la capacità di intermodalità dei porti dell’area adriatica, rendendoli più sostenibili, digitalizzati e meglio connessi con le esigenze di mobilità dell’entroterra. In particolare, intende sviluppare un approccio multimodale coordinato, basato su soluzioni innovative e a basso impatto ambientale, per favorire l’integrazione tra i porti croati e italiani, le aree urbane e gli aeroporti, migliorando così l’efficienza e la sostenibilità della mobilità passeggeri.
La sfida
Il progetto si confronta con diverse sfide strutturali che ostacolano lo sviluppo di una mobilità sostenibile e integrata nell’area adriatica. In primo luogo, si evidenzia un basso livello di integrazione tra porti, aeroporti e trasporto urbano e un insufficiente investimento in tecnologie a basse emissioni, che limitano l’efficacia e la sostenibilità dei flussi turistici sempre crescenti. Le città coinvolte, come Venezia, Dubrovnik, Pola e Brindisi, registrano ogni anno un numero crescente di passeggeri, ma la mancanza di collegamenti multimodali adeguati genera congestione e inefficienze, soprattutto nei periodi di alta stagione. Inoltre, molte strutture portuali dell’area sono in ritardo rispetto agli standard ambientali europei, rendendo urgente lo sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate e sostenibili.
Le soluzioni
- Sviluppare una strategia condivisa che sintetizzi i principali risultati del processo di valutazione e capitalizzazione delle conoscenze esistenti, con particolare attenzione alle soluzioni intermodali innovative e sostenibili già sperimentate nella regione adriatica.
- Implementare quattro nuove connessioni intermodali tra porti, aeroporti e trasporto urbano, testate congiuntamente nei territori coinvolti, al fine di analizzarne l’efficacia e facilitarne il trasferimento e l’adattamento ad altri contesti locali.
- Elaborare una roadmap strategica per l’interconnessione dei porti con le aree urbane e gli aeroporti, contenente dati tecnici e amministrativi, raccomandazioni operative, buone pratiche e strumenti a supporto degli stakeholder attivi nell’area adriatica, per favorire l’adozione delle soluzioni sviluppate.
Il nostro contributo
Servizio di gestione finanziaria e rendicontazione per l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia e Save S.p.A.


