Codice intervento:
SRG.01 e interventi collegati SRH.01.FA, e SRH.03.FA
Nome intervento:
Sostegno gruppi operativi PEI AGRI e interventi collegati SRH.01.FA “Erogazione servizi di consulenza nei gruppi operativi” e SRH.03.FA “Formazione nei gruppi operativi”
Descrizione operazione: Migliorare la risposta dell’agricoltura dell’UE alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi alimenti sicuri, nutrienti e sostenibili, sprechi alimentari
e benessere degli animali.
Finalità: Un nuovo approccio al ristallo del bovino da carne: strutture, ambiente e alimentazione per
ridurre il consumo di antibiotico, migliorare la salute e il benessere animale e aumentare la
sicurezza dei lavoratori.
Risultati attesi: Sensibilizzazione delle aziende zootecniche per uno sviluppo sostenibile della filiera del bovino da carne attraverso la diffusione di pratiche sostenibili in ambito ambientale e del
benessere animale.
Importo finanziato
€ 388.765,60, oltre a € 53.500,00 per interventi collegati, totale € 442.265,60
Lead Partner:
Società Agricola Dante di Dante Evelino e Simone s.s.
Sito web:
RistallaBen
Project Partners:
1. Università degli Studi di Padova, Dipartimento MAPS
2. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)
3. UNICARVE – Associazione produttori carni bovine
4. Organizzazione Produttori Bovini da Carne di Qualità Certificata UNICARVE
5. Miotto Federico
6. Società Agricola Pierantoni
7. CIPAT Veneto – Centro Istruzione Professionale e Assistenza Tecnica
8. techneprojects s.r.l.s
Iniziativa finanziata dal Complemento di Sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: techneprojects S.r.l.s.
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione

RistallaBen ha come obiettivo il miglioramento della fase di ristallo dei bovini da carne, considerata un passaggio cruciale sia per il benessere degli animali sia per la sicurezza degli operatori. Partendo dalle criticità legate allo stress da trasporto, all’adattamento a nuove strutture e diete e ai rischi connessi alla gestione quotidiana, verranno sperimentate soluzioni innovative in ambito strutturale, ambientale e nutrizionale, con l’obiettivo di ridurre l’uso di antibiotici, contenere l’incidenza di malattie e infortuni e, al tempo stesso, aumentare la sostenibilità e la redditività del comparto.
La sfida
La fase di ristallo è uno dei momenti più delicati dell’allevamento da carne. In questa fase i bovini devono affrontare numerosi fattori di stress: il passaggio da un sistema semi-estensivo a un ambiente confinato, la separazione dalla madre, il trasporto prolungato, il mescolamento con animali di diversa provenienza e l’adattamento a nuove diete e condizioni ambientali. A ciò si aggiunge l’incognita legata alla scarsa conoscenza della storia sanitaria degli animali importati dall’estero. Queste condizioni aumentano la vulnerabilità dei bovini, causando elevati tassi di morbilità e mortalità, con conseguenze economiche rilevanti per gli allevatori. Allo stesso tempo, la crescente domanda di prodotti “antibiotic free” impone di ridurre l’uso di farmaci attraverso strategie di prevenzione, migliorando benessere e biosicurezza. Infine, non vanno trascurati i rischi per gli operatori: molte strutture non consentono ancora di svolgere in sicurezza le attività di gestione e di cura degli animali.
Le soluzioni
Il progetto prevede la realizzazione di check-list e database per monitorare le pratiche di gestione durante il ristallo. Saranno introdotti interventi strutturali (pannelli autocatturanti nelle mangiatoie), ambientali (arricchimenti nei box e gestione ottimizzata della lettiera) e alimentari (dosatori automatici per integrazione liquida e aggiunta di fibre da fieno). Ogni azione sarà accompagnata da analisi tecnico-scientifiche per valutare gli effetti su crescita e salute animale. Parallelamente, verranno organizzate attività di formazione, divulgazione e consulenza rivolte ad aziende e operatori del settore.
Il nostro contributo
Servizio di coordinamento, comunicazione, amministrazione, gestione finanziaria e rendicontazione per il progetto.


